Da Ginosa al Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, un percorso dal presente al passato
Tra le vie di Ginosa alla scoperta di percorsi ... Meno famosa della “cugina” Matera, Ginosa ha un fascino speciale che ricorda, in molti aspetti, la più celebre Città dei…
Ginosa
San Leo, meravigliosa capitale d’arte, citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è il fulcro della regione storica del Montefeltro ed è la città che gli ha dato il nome.Nota…
San Leo
Più di altri borghi del Garda Bardolino tradisce il forte legame dell’uomo con le acque del lago. Il centro di questa graziosissima cittadina è un reticolo di vie perpendicolari che…
Bardolino
Il silenzio è "il rumore più forte". Una perla incastonata nelle gole del Sagittario. I meravigliosi colori del lago San Domenico, lago che porta il nome del santo che qui…
Lago di San Domenico
Nel territorio con le grotte più maestose d'Europa, ne esiste una più nascosta che custodisce un tesoro unico e maestoso: Il Tempio di Valadier, incastonato nella roccia, quando si arriva…
Tempio di Valadier
Il Castello della Badia è stato testimoniato fin dal IX secolo quando nella zona è emersa l’abbazia fortificata di S. Mamiliano. In seguito la proprietà del castello è stata oggetto…
Castello dell’Abbadia – Museo Archeologico di Vulci
La cascata del Pellico, situata nel torrente Timone, a due passi dal centro abitato di Canino, in provincia di Viterbo, e si tratta di una delle cascate più imponenti dell'intera…
Cascata del Pellico
Acquapendente situata in provincia di Viterbo tra Lazio e Toscana è uno dei centri di grande interesse turistico della Tuscia. La sua posizione strategica consente infatti di ammirare sia i…
Acquapendente
- Vai alla pagina precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- 36
- Vai alla pagina successiva