Il quartiere San Pellegrino di Viterbo è uno dei quartieri medioevali più grandi d’Europa. È il simbolo dell’antica città medioevale di Viterbo.Torri, vicoli, archi, piazzette, strade tortuose e i caratteristici…
Saepinum deriva da saeptum, “recinto”, per l’esistenza in epoca sannitica di una palizzata di legno che chiudeva l’area destinata agli animali, lungo il tratturo.VI-V sec. a.C., il primo stanziamento è…
Sepino
Un salto di 15 metri, acqua cristallina e freschissima. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore, la cascata di Cannavina. Siamo nella valle del Savuto, dove le bellezze…
Cascata di Cannavina
Dei dodici monasteri voluti da San Benedetto nella valle sublacense, l’unico sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene fu quello di Santa Scolastica, che, sino alla fine del XII secolo,…
Monastero di Santa Scolastica – Subiaco
Conosciuto anche come Santuario del Sacro Speco, il Monastero di San Benedetto si trova a Subiaco, incastonato in una parete di roccia. La struttura si sviluppa sulla grotta in cui…
Monastero di San Benedetto – Subiaco
Considerato la porta d’ingresso della Calabria, Rocca Imperiale è un borgo medievale tra i più pittoreschi dell’intera regione. Non a caso nel 2018 è entrato a far parte dei Borghi…
Rocca Imperiale
Situato in una posizione strategica fra il mare e la collina a 18 km da Rimini, Verucchio sorge nella vallata della Marecchia che domina da una posizione rialzata. Il territorio…
Verucchio
Fiuggi è una delle stazioni termali più importanti e antiche d’Europa, situata a pochi chilometri da Roma, al centro di un territorio ricco di bellezze naturali, storiche, artistiche e luogo…
Fiuggi
Cervara di Roma è uno dei gioielli del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, scenografico borgo laziale famoso per la sua "Montagna scolpita dagli Artisti", una sorta di museo a…
Cervara di Roma
Anagni, l’antica “Anagnia” capitale della confederazione degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le cinque…