Dall'alto dei monti Lattari, Ravello domina la Costiera Amalfitana offrendo panorami di ineguagliabile bellezza. La cultura ha sempre svolto un ruolo fondamentale nella storia di questo piccolo comune che è stato un…
Acerenza è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, denominata “città cattedrale” per l’imponente tempio che troneggia al centro del borgo antico, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Canio…
Acerenza
Aosta (580 m), capoluogo della regione, con i suoi 34.000 abitanti è l’unica città della Valle d’Aosta. Si estende in un’ampia pianura al centro della regione alpina, circondata da alte…
Aosta
Montescaglioso è uno dei tesori della Basilicata e dal 2012 ha conquistato la denominazione di “Gioiello d’Italia”. Montescaglioso ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del…
Montescaglioso
Immaginare Bologna senza i suoi portici è un’operazione impossibile. Il portico è un elemento architettonico talmente diffuso in città da esserne diventato un simbolo, al pari delle Due Torri o dei Tortellini.…
Bologna
Sul versante settentrionale del Monte del Poro sorge l’ insediamento rupestre di Zungri le cui origini risalgono all’epoca preistorica. Nel territorio di quest’antico villaggio, infatti, sono stati rinvenuti elementi che confermano l’insediamento di popolazioni…
Zungri
Squillace è un piccolo paese sulla costa jonica calabrese, in provincia di Catanzaro, inconfondibile per la sua posizione, adagiato su di un altopiano, il borgo antico, occupa una posizione panoramica straordinaria dinnanzi…
Squillace
Acerenthia o Cerenzia Vecchia, in provincia di Crotone. La particolarità di questo borgo che affascina i visitatori che vi si avventurano, è data dal fatto che si tratta di un borgo…
Acerenthia
Paestum è nota in tutto il mondo per i suoi magnifici templi. Ma quando si arriva nell’antica città, si rimane affascinati già dalla cinta muraria: quasi 5 km di mura molto ben…
Paestum
Montalbano Elicona, in provincia di Messina, partiamo dal significato del suo nome. Sono due le possibili spiegazioni. Secondo la prima il nome deriva da monte “albanus”, monte bianco, forse come la neve,…