Taverna è un piccolo comune nel catanzarese, situato tra due torrenti in una posizione di naturale bellezza tra i boschi della Sila Piccola, in grado di offrire una vista spettacolare sulla valle e sulle cime che si innalzano tutto intorno. Il territorio di Taverna ricade in parte nel Parco Nazionale della Sila e comprende alcune pittoresche località turistiche quali Villaggio Mancuso e Villaggio Racise.
Taverna è un connubio perfetto tra arte, cultura e natura. Molti sono i punti naturalistici da visitare nei dintorni, tra i villaggi creati all’interno del parco con le tipiche casette in legno, perfettamente incastonate nella vegetazione della Sila.
Numerosi sono i sentieri tracciati dalle autorità forestali che conducono a vivere emozionanti avventure tra la flora e la fauna dell’altopiano silano, all’ombra di pini altissimi. Nel parco si può passeggiare con tutta tranquillità, respirare un’aria fresca e pulita, osservare le numerose specie animali che vivono nel territorio e ammirare la ricca flora che anima tutto l’ambiente, rendendolo unico e affascinante perché si presenta ancor oggi incontaminato. Questo territorio è anche molto ricco, durante la stagione propizia, dei buonissimi e rinomati funghi porcini. Al Centro Visite Monaco, piccolo museo della fauna locale, si possono osservare daini, gufi e altri animali che vivono nel loro habitat naturale. A Villaggio Cutura, l’ultima domenica di ottobre si organizza la sagra della salsiccia e della patata silana Dop, che attira migliaia di visitatori da tutta la regione e anche oltre. Nel territorio di Taverna ricadono in parte le sponde del lago Ampollino, uno dei tre laghi artificiali della Sila che regalano piacevoli momenti di relax immersi nella natura selvaggia e suggestiva.
