Al momento stai visualizzando Tempio di Hera

Tempio di Hera

Il Tempio greco di Hera fu edificato nel VI sec. a.C. accanto al Bradano, fiume sacro ed essenziale nella concezione e nel pensiero degli Achei che nel 773 a.C., come riporta l’antico storico greco Eusebio di Cesarea, fondarono Metapontion. Delle 32 imponenti colonne doriche originarie ne rimangono ben 15. Eretto sui resti di un antico villaggio neolitico a circa 3 km dall’antica polis di Metapontion, in un’area “extra moenia”, l’Heraion era frequentato da Greci ed Enotri. In una cartografia del Regno di Napoli (1808), il Tempio viene identificato con il toponimo “Cattedra di Pitagora”. D’altronde che Pitagora, dopo tanto peregrinare, fuggiasco e provato nel fisico e nell’animo, abbia trovato riparo a Metaponto, dove, nell’assoluto segreto, dispensò i suoi preziosi insegnamenti, quelli della maturità, fino alla morte che lo colse lì a veneranda età, è testimoniato da molte fonti, anche antichissime. Tuttavia la storia recente ci ha consegnato un appellativo “Tavole Palatine”.

Fonte – Approfondisci