Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto dal 1921, a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Vittoriale oggi è una fondazione aperta al pubblico e visitata ogni anno da circa 180.000 persone.
1° febbraio 1921 – D’Annunzio affitta per 600 lire mensili e per il termine di un anno la villa di Cargnacco (contrada di Gardone Riviera) appartenuta a Henry Thode, l’illustre studioso d’arte che in prime nozze aveva sposato Daniela Senta von Bülow, figlia di Cosima Liszt. La villa era stata sequestrata dal Governo italiano come risarcimento dei danni di guerra.
5 aprile 1921 – Riceve Mussolini nella nuova residenza.
31 ottobre 1921 – La villa di Cargnacco, soprannominata la “Colonica” per il suo carattere rustico, viene acquistata per 130.000 lire, cifra che raddoppia con l’acquisto congiunto di tutto ciò che la villa contiene: la biblioteca di circa seimila volumi, il pianoforte Steinway appartenuto a Listz, ritratti di Lenbach, mobilio e cimeli, libri e fotografie d’arte, manoscritti di Wagner.