Sul versante settentrionale del Monte del Poro sorge l’ insediamento rupestre di Zungri le cui origini risalgono all’epoca preistorica. Nel territorio di quest’antico villaggio, infatti, sono stati rinvenuti elementi che confermano l’insediamento di popolazioni nei periodi greci, romani oltre a tracce della presenza di un insediamento rupestre dei secoli XII e XIV secolo.
Proprio in quel periodo si registrò in Calabria una significativa immigrazione di etnie provenienti d’Oriente che preferirono stabilirsi nell’entroterra per sfuggire agli attacchi arabi dal mare. Molte di queste popolazioni si stabilirono proprio a Zungri.
Il nome del villaggio deriva dal greco e significa: “roccia, dirupi, tufi” tutti termini ben relazionati con la morfologia di questa località che si contraddistingue per la presenza di diverse grotte scavate nella roccia e collegate da cunicoli. Rispetto a molte grotte distribuite nel resto della regione che venivano popolate da monaci eremiti, le grotte scavate nella roccia di Zungri venivano adibite a uso di abitazione a stalle o deposito di materiali.